AFFIDAMENTO DIRETTO
Scelta del Contraente: Affidamento Diretto
Struttura Appaltante: Ufficio Tecnico
Cig: B0D6AC57C8
Stato: Aggiudicata
Oggetto: Indagine esplorativa di mercato per affidamento incarico di coordinamento progetti di cooperazione e azioni a regia GAL.
Descrizione: La presente richiesta è finalizzata ad una indagine esplorativa di mercato preordinata all'avvio di una procedura di affidamento diretto, ai sensi dell’art. 50 – comma 1 lett. b) – del d.lgs.n. 36/2023, per il servizio di cui all’oggetto. Il GAL Montagne Biellesi è una società costituita da soci pubblici e soci privati che gestisce, nell’ambito del programma di Sviluppo Rurale della regione Piemonte 2014 – 2022, l’attuazione del Piano di Sviluppo Locale “Montagne Biellesi in transizione: nuove economie e reti territoriali come strumento di sviluppo locale partecipato del territorio”, mediante l’approccio bottom-up di Leader. Il territorio coinvolto dal piano di Sviluppo Locale del Gal è quello delle montagne biellesi e comprende 47 Comuni di cui di seguito si fornisce un elenco: Camburzano, Donato, Graglia, Magnano, Muzzano, Mongrando, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pollone, Sala Biellese, Sordevolo, Torrazzo, Zimone, Zubiena, Andorno Micca, Campiglia Cervo, Miagliano, Piedicavallo, Pralungo, Ronco Biellese, Rosazza, Sagliano Micca, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Zumaglia, Ailoche, Bioglio, Callabiana, Camandona, Caprile, Casapinta, Coggiola, Cossato, Crevacuore, Curino, Lessona, Mezzana Mortigliengo, Pettinengo, Piatto, Portula, Pray, Quaregna Cerreto, Sostegno, Strona, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Vigliano Biellese, Brusnengo, Masserano, Roppolo, Viverone, Villa del Bosco. L’attività del GAL riguarda la progettazione e la pubblicazione dei bandi di cui è organismo gestore, l'attuazione e sviluppo di progetti a regia all'interno del proprio ambito geografico di riferimento in collaborazione con gli altri attori territoriali e la partecipazione a progetti di cooperazione tra GAL nazionali e internazionali. In riferimento alle attività sopra citate il GAL è intenzionato ad avviare una indagine esplorativa di mercato preordinata all'avvio di una procedura di affidamento diretto dell'incarico di coordinamento progetti di cooperazione e azioni a regia GAL. I progetti oggetto di affidamento dell'incarico di coordinamento saranno i seguenti: - progetto di cooperazione tra GAL "Montagne per tutti" op.19.3. PSL 2014 2022 del GAL Montagne Biellesi - progetto di cooperazione internazionale tra GAL "5star nature" op.19.3. PSL 2014 2022 del GAL Montagne Biellesi I contenuti di dettaglio dei progetti sopracitati sono disponibili al link https://www.montagnebiellesi.it/wp-content/uploads/2021/02/PSL-Gal-MB-12-20.pdf nelle relative sezioni di pertinenza. - progetto di cooperazione tra GAL Azione A.2 del PSL 2023 2027 del GAL Montagne Biellesi "Organizzazione e Valorizzazione del patrimonio cicloturistico dell’Alto Piemonte" - progetto di cooperazione tra GAL Azione A.2 del PSL 2023 2027 del GAL Montagne Biellesi "Five Star Nature" - progetto di cooperazione tra GAL Azione A.2 del PSL 2023 2027 del GAL Montagne Biellesi "L’età del legno: attività di sensibilizzazione per le nuove generazioni sulla risorsa legno" - azione di accompagnamento A.3 del PSL 2023 2027 del GAL Montagne Biellesi "Costruire uno Smart Village" - azione di accompagnamento A.3 del PSL 2023 2027 del GAL Montagne Biellesi "Registrazione di itinerari escursionistici" - azione di accompagnamento A.3 del PSL 2023 2027 del GAL Montagne Biellesi "Il turismo nel biellese" - azione di accompagnamento A.3 del PSL 2023 2027 del GAL Montagne Biellesi "Turismo per tutti" I contenuti di dettaglio dei progetti sopracitati sono disponibili al link https://www.montagnebiellesi.it/wp-content/uploads/2024/01/GAL-MB-_SSL-AGIRE-app.pdf nelle relative sezioni di pertinenza. Si richiede, in tal senso, una proposta di offerta economica relativa all'espletamento dei servizi sopracitati per tutto il periodo della programmazione 2023 2027. I servizi oggetto di eventuale affidamento si concluderanno, in ogni caso, entro e non oltre la data del 31 12 2028. La formulazione dell'offerta dovrà essere elaborata sulla base di una tariffa oraria applicata ad un monte orario massimo di impegno annuale calcolato sulla base dei progetti oggetto della presente richiesta. L'importo totale dovrà essere quantificato al netto delle spese di trasferta, vitto e alloggio che verranno riconosciute entro il limite massimo di € 2.000,00 annui.
Importo di gara: € 51.250,00
Scelta del Contraente: Affidamento Diretto
Tipo di appalto: Servizi
R.U.P.: Dott. Luca Pozzato
Data di pubblicazione: 10/05/2024